top of page

5 - Il Papa

Il Cinque, numero che contrassegna il Papa è un numero di passaggio: introduce un ideale che sconvolge la stabilità del Quattro per superarlo. Chiamato anche Lo Ierofante o Sommo Sacerdote, è colui che inizia agli Antichi Misteri, guardiano e trasmissore della Tradizione Unanime. Il Papa, pur restando nella materia, indica un cammino verso la dimensione ideale.
Il Papa percepisce Dio, i messaggi provenienti dall’alto. Questa autorevole figura maschile, seduta su uno scranno dorato, ha in testa un copricapo identico a quello della Papessa. Con la sua mano destra sembra impartire una benedizione, mentre in realtà esercita un gesto rituale di potere, tipico delle raffigurazioni dei faraoni egizi, unendo l’indice e il medio (intelletto e cuore); Con la mano sinistra, coperta con un guanto, sostiene una tripla croce con sette punte, 7 come i simboli planetari. Il guanto rimanda alla tradizione religiosa cristiana, secondo cui la mano guantata del cardinale non era più di sua appartenenza, ma diventava uno strumento della volontà divina. Inoltre, la mano guantata indica anche che la potenza spirituale deve essere nascosta agli occhi della gente comune. La spalliera del trono su cui è seduto il Papa, è composta da sbarre, come una scala sembra unire gradino per gradino il corpo e lo spirito.

Il Papa, infatti, unisce il cielo e la terra: è ricettivo verso l’alto e attivo verso il basso, quello che riceve dall’alto lo trasmette verso il basso ai suoi discepoli e, nello stesso tempo, trasmette all’alto le preghiere di questi ultimi.
Il Papa indossa, come l’Imperatore, una veste in cui predomina il blu, ricoperta da un manto rosso: il pensiero e l’intelligenza sono diretti verso l’azione. Come la Papessa, anche lui conosce i segreti ma non ha bisogno del libro che la Papessa tiene in mano. Inoltre, a differenza della Papessa, comunica quello che sa, porta la buona parola. Infatti, nei tarocchi di Marsiglia, il Papa è il primo arcano in cui l’essere umano non è rappresentato da solo, ma accompagnato da due discepoli. Finora i personaggi erano rappresentati soli o accompagnati da animali, simboli delle loro forze istintive o spirituali.
Il Papa non esisterebbe senza i suoi discepoli, ma è un grado sopra di loro: infatti la sua statura è sproporzionata in rapporto a quella dei semplici mortali. Le mani sono segnate da una croce, simbolo del suo agire sacro e disinteressato.
I due monaci, che possono simboleggiare entrambe le polarità dell’essere o entrambi i lati o aspetti di una contraddizione, sono inginocchiati davanti al Papa, per ascoltarne le parole e riceverne la benedizione.
Il Papa rimanda a un’autorità benevola e indulgente, a una protezione, a una forza morale in grado di sciogliere ogni dubbio. La carta indica anche rispetto delle tradizioni, integrità morale, saggezza. Dal punto di vista affettivo indica un sentimento profondo: ciò che lega i due partner, più che la passione, è l’affinità spirituale; indica anche una relazione seria, caratterizzata dalla fedeltà. Dal punto di vista professionale, poiché il Papa rappresenta il culmine della gerarchia ecclesiastica, indica una posizione invidiabile nel mondo lavorativo e, quindi, possibilità di fare carriera.
Come l’Imperatore, indica generalmente una persona di sesso maschile, a meno che l’interpretazione non faccia riferimento a qualità morali.
Di solito indica un uomo di età matura, autorevole, capace di comprendere e dare buoni consigli; si può trattare del partner, di un padre tenero e protettivo, di una guida, di un parente stretto, in particolare uno zio o un nonno.
Il Papa rappresenta l’alchimista che dopo aver appreso le leggi, inizia l’opera. E’ una carta di obbedienza, di rispetto dell’ordine ma anche di volontà ferrea e incrollabile.

La tradizione esoterica e quella cabalistica associano la carta del Papa al segno dell’ariete.

Il Papa

© 2018 by Maga Mago Cartomante.

  • Facebook Social Icon
  • Instagram Icona sociale
bottom of page